Parrocchia S. Maria Addolorata - Messina
  La Chiesa
 


La parrocchia dell’Addolorata è stata eretta nel 1966 in considerazione dell’eccessivo sviluppo edilizio e demografico della parrocchia santa Caterina Valverde, dalla quale il suo territorio è stato stralciato.

La chiesa di sant’Andrea Avellino occupa per intero l’edificio dell’isolato 177, delimitata dalle vie La Farina, XXVII Luglio, Natoli e Lombardo Pellegrino. Quest’area, estesa soltanto mq. 467, è stata acquistata da monsignor Paino dal demanio con atto amministrativo del 10-6-1930, reg. a Messina il 6-10-1931 al n. 1299 unitamente alle aree degli Isolati 75 (S. Clemente), 508 (S. Marta dell’Arco) e 29 (Istituto Don Orione).

La chiesa è a navata unica, con abside semicircolare: è larga m.12, lunga m.24, e alta m.12. Alle spalle della chiesa sono i locali annessi e di abitazione, distribuiti in tre piani, L’edificio è stato costruito secondo i criteri generali delle costruzioni antisismiche. La copertura del tetto è a soletta in cemento armato, mentre all’interno c’è un soffitto a canne con gesso su ossature lignee.

L’architettura è molto semplice ed essenziale, caratterizzata soltanto dalla marcatura delle strutture portanti e degli archi. I lavori ebbero inizio il 1 febbraio 1932 e furono ultimati il 31 marzo 1933.

Nella chiesa si venera un Crocefisso in legno di buona fattura, che i frati hanno portato con se dalla chiesetta di santa Caterina del sacro Cuore, che, agli inizi del secolo venne in possesso del Terzo Ordine Regolare. Le opere conservate nella antica chiesa di sant’Andrea Avellino furono trasportate nel Museo Nazionale.










 

 
  Hanno visitato questo sito 7724 visitatori (14802 hits) Pace e Bene!  
 
Questo sito web è stato creato gratuitamente con SitoWebFaidate.it. Vuoi anche tu un tuo sito web?
Accedi gratuitamente